Correva l’anno 2004 quando, con il film “Tre metri sopra il cielo”, tratto dall’omonimo romanzo di Federico Moccia, veniva lanciata la moda, (tutta italiana ma subito esportata anche oltralpe, e non solo), di suggellare l’amore di coppia con un lucchetto fissato a un monumento, nella fattispecie il Ponte Milvio. Ricordo ancora la quantità incredibile di lucchetti agganciati in nome dell’amore indissolubile, proprio in virtù di ciò che questo piccolo oggetto rappresenta: la sicurezza.
Ora, salutando Moccia e i suoi romanzi, mi concentrerò invece sull’aspetto più tecnico e meno romantico dei lucchetti antitaglio, per i quali sono indispensabili la cementazione e la tempratura, lavorazioni che arricchiscono il metallo di acciaio e carbonio, rendendoli molto resistenti al taglio. Vi suggerisco, a riguardo, una piccola ma importante osservazione, prima dell’acquisto di un lucchetto antitaglio, per essere certi che sia stato sottoposto a questi procedimenti e, dunque, che sia fra i più sicuri: sul suo archetto dev’esserci stampigliata la scritta hardened, che significa proprio “temprato, indurito”, e che certifica la sua buona qualità.
Indice:
I vari tipi di lucchetto antitaglio e le loro caratteristiche
Il più comune è senza dubbio il classico con archetto di acciaio, multiuso e multi dimensione, ampiamente diffuso per piccole o grandi chiusure di sicurezza, comprese quelle domestiche. In commercio, si trovano però anche altre tipologie, più specifiche in base alle singole necessità. Ecco i modelli di lucchetto più utilizzati:
- Per serranda;
- A baionetta;
- Corazzato;
- Monoblocco.
Lucchetti per serranda
Solitamente usati per saracinesche, i lucchetti per serranda si presentano con la base del corpo ampia, simile ad una grande U, chiusi da una o due aste scorrevoli nella parte superiore, fra i due lati. Sono molto più resistenti del classico sistema con archetto, e si possono presentare in acciaio o in ottone. Per essere sicuri che questo tipo di lucchetto sia di buona qualità, fate attenzione ad un forte schiocco che si deve sentire in chiusura, e che vi accerterà che l’asta è stata bloccata in maniera corretta.
A baionetta
Sempre per serrande, garage, grate o cancelli, in commercio potete trovare anche il tipo a baionetta, un lucchetto con almeno 5 pistoncini, una garanzia di sicurezza contro le purtroppo spesso molto abili mani degli scassinatore, solitamente di forma arrotondata e con asta rotante
Lucchetti corazzati
Indicativamente, potrei dire che dall’evoluzione dei primi due sistemi di lucchetto antitaglio sono nati i corazzati che, pertanto, considero una soluzione migliore. Infatti, questo tipo di chiusura presenta elementi di maggiore sicurezza poiché, oltre alle caratteristiche delle tipologie precedenti, già di per sé ottime, si aggiunge una chiusura almeno a 7 pistoncini e, come da definizione, una sorta di “corazza”.
Si tratta di un lucchetto in ottone rivestito da un ulteriore strato di acciaio temprato e cementato, mediante una doppia lavorazione:
- Prima il metallo viene portato a temperatura elevata, per poi raffreddarlo rapidamente, conferendo al corpo una resistenza meccanica;
- Subito dopo, si completa con la cementazione, cioè mediante l’aggiunta del carbonio, in grado di migliorare la resistenza al taglio e allo scasso.
Lucchetti monoblocco
Simile ai precedenti, viene realizzato solitamente in acciaio (no ottone), lavorato in un unico blocco, sempre temprato e cementato, ed ulteriormente rinforzato mediante altri trattamenti che, oltre ad aumentarne la sicurezza, lo rendono resistente agli agenti atmosferici. Si presenta dunque perfetto, per esempio, per assicurare bicicletta o motorino a rastrelliere o pali in città, abbinato a catene zincate con rivestimenti flessibili.
Un suggerimento: preferite sempre lucchetti di forma il più possibile arrotondata, in quanto sui materiali tondeggianti e senza spigoli, in caso un malintenzionato volesse provare a tagliarlo, la lama tende a scivolare e tale difficoltà può sicuramente fare da deterrente.
L’attesa per il lucchetto in Proteus
Ebbene sì, pare proprio che esista: si chiama Proteus ed è il primo materiale al mondo che non si può tagliare! Nato dallo studio di un team di ricercatori della Durham University inglese, di concerto con il Fraunhofer Institute tedesco, si presenta con una densità inferiore del 15% rispetto all’acciaio di cui, pertanto, risulta più leggero.
Il Proteus è realizzato da una struttura cellulare in schiuma di alluminio rivestita da sfere ceramiche grazie alle quali, pur se trapani o seghe riuscissero a penetrarne lo strato esterno, si creerebbero delle particolari vibrazioni tali da smussare qualsiasi attrezzo, sino addirittura a distruggere la punta del trapano stesso o il disco da taglio. Inoltre, le sfere rilascerebbero una polvere ceramica che andrebbe ad indurire il metallo, sempre di più ad ogni tentativo di distruzione, compreso quello di una fresa a getto d’acqua, poiché la particolare forma sferica rallenterebbe la velocità di taglio, disperdendo il getto idrico.
Speriamo che, a breve, Proteus, che è in attesa del brevetto, in base alle ricerche in corso del team dei suoi creatori, ottenga partner produttivi per la sua commercializzazione, con il prospetto di un impiego in moltissimi campi, fra cui lucchetti e protezioni di sicurezza contro chi utilizza in maniera malavitosa strumenti da taglio.
Alcuni suggerimenti
Sulla base di quello che abbiamo detto, questi risultano al momento i migliori lucchetti per ogni esigenza, i migliori antiscasso e antitaglio:
- Robusto e durevole: grilli DINOKA per bici per impieghi gravosi con spessori superiori a 14 mm,...
- Antigraffio e impermeabile: lo strato di gel di silice rivestito protegge il D-lock e la tua...
- Accessori più utili: 1.Vieni con una staffa di montaggio robusta e affidabile, il che...
- Corpo in acciaio temprato solido; Peso blocco: 1,1 KG (39 once)
- Grillo in acciaio cromato temprato; meccanismo interno in ottone anticorrosione.
- Grillo girevole / grillo chiuso; anti-trapano e anti-sega
- anti-taglio: Boro Lucchetto per massima resistenza al taglio.
- Nottolino 5 pin meccanismo.
- Doppia Sfera di bloccaggio per tirare/Pry resistenza.
- Lunghezza catena: 100 cm
- Sezione catena: 10 mm
- Misura lucchetto: 90 mm